Site icon Blog Ticketcrociere

I 10 errori che (forse) ancora fai quando vai in crociera

Hai già fatto un paio di crociere, magari una decina, e c’è qualcosa che ancora ti sfugge. Anche i crocieristi più esperti possono commettere errori e non sfruttare al meglio tutte le opportunità che questo tipo di vacanza è in grado di offrire.

Facciamo un breve excursus su questi errori, con qualche suggerimento per evitarli.

  1. Bagagli eccessivi

Un completo da giorno, un vestito da sera, tenuta da palestra, abbigliamento da mare, scarpe da abbinare a ciascun outfit. Tutto questo moltiplicato per sette giorni di navigazione, la durata più frequente di una crociera. Anche i viaggiatori esperti spesso esagerano con il bagaglio, con il rischio di pagare sovrapprezzi in volo, trascinarsi dietro valigie pesanti, far straripare gli armadi in cabina, per poi alla fine indossare meno della metà dei vestiti.

Il suggerimento è giocare con colori e accessori, per riutilizzare gli stessi abiti creando abbinamenti diversi. Per le scarpe, si può pensare a un paio casual comode per camminare, un paio di infradito e un paio di scarpe eleganti.

2. Volare il giorno della crociera

La nave salpa nel pomeriggio e atterri in aeroporto la mattina. Sembra perfetto, e invece no. Quando si vola è necessario considerare i possibili ritardi e il traffico nel trasferimento dall’aeroporto al porto.

Il consiglio, per evitare intoppi e non dover rischiare di perdere la nave, è atterrare il giorno prima. Così si può trascorrere una piacevole serata nella città da cui ci si imbarca, fare una passeggiata o rilassarsi e cenare in hotel, per essere pronti a partire l’indomani freschi e riposati.

3. Mangiare al buffet il giorno dell’imbarco

È istintivo ma non sempre è la scelta migliore: appena ci si imbarca si fa un primo giretto sui ponti all’aperto e poi ci si fionda al buffet. Ma, appunto, è un’idea comune. Si rischia quindi di ritrovarsi in coda appena saliti a bordo e, dopo aver riempito il vassoio, non trovare posto a sedere.

Meglio cercare se ci sono altri ristoranti aperti a pranzo sulla nave, magari anche a bordo piscina, e iniziare la vacanza in tranquillità.

4. Prendere sempre l’ascensore

Se non hai difficoltà motorie e sei perfettamente in grado di affrontare qualche rampa di scale, non perdere tempo aspettando l’ascensore. Se prenotati, si fermano a ogni ponte, impiegando un po’ ad arrivare e magari sono già pieni.

Il suggerimento è camminare: in molti casi si arriva prima a destinazione e, soprattutto, è un buon modo per restare allenati e sentirsi meno in colpa se in vacanza si mangia e si beve di più.

5. Prenotare solo le escursioni proposte dalle compagnie di crociera

La programmazione delle escursioni da parte delle compagnie di crociera è senza dubbio interessante e offre una vasta gamma di opzioni. Prenotarle tutte subito può essere però un po’ oneroso e non lasciare spazio al desiderio di essere indipendenti in alcuni momenti del viaggio.

Il consiglio è fare i compiti a casa: studiare le escursioni, valutare le proprie esigenze e le ore di sosta in ciascuna destinazione per avere una panoramica completa. Spesso, la verità sta nel mezzo: magari con la metà delle escursioni prenotate in anticipo con la compagnia e l’altra metà lasciata all’ispirazione del momento.

6. Mangiare solo al buffet

C’è chi non ha voglia di mettersi in ghingheri per andare a cena la sera. O stare a tavola con sconosciuti. E quindi la strada più facile è andare tutte le sere al buffet: grande varietà di piatti e tempi che ci si gestisce in autonomia. Ma così facendo si rischia di perdersi tante specialità culinarie ed esperienze diverse, compreso il divertimento di vestirsi eleganti.

Per gli habitué del buffet, il suggerimento è provare almeno una volta la cena nel ristorante principale che viene assegnato a ciascun crocierista. Potrebbe essere una serata da ripetere. Inoltre, le navi offrono una serie di ristoranti di specialità che meritano attenzione.

7. Non prenotare in anticipo

È bene informarsi al momento della prenotazione della crociera: ci sono servizi e attività da poter opzionare già molto tempo prima.

Spa, trattamenti, escursioni, pacchetti bevande, ristoranti di specialità, pacchetti internet. Chi prenota tutto quando è già salito a bordo potrebbe dover fare i conti con liste di attesa, indisponibilità oppure orari indesiderati. Oltre a non usufruire delle tariffe scontate previste per chi prenota in anticipo.

8. Spendere troppo per telefonate e messaggi

Quando si tratta di cellulari e crociere, l’errore è dietro l’angolo. In alcuni casi basta dimenticare di impostare il telefono in modalità aereo per ritrovarsi con costi di roaming esorbitanti per messaggi in entrata e chiamate in uscita. Oppure si paga un piano tariffario internazionale quando si potrebbe utilizzare il wifi per le telefonate.

Il consiglio in questo caso è di non improvvisare, ma confrontarsi con altri crocieristi o con gli agenti di viaggi per trovare il modo migliore e più economico per restare in contatto durante la crociera. e poi, ogni tanto un po’ di sana disconnessione non guasta.

9. Non fissare il budget per le spese di bordo

È facile, presi dall’entusiasmo, eccedere con gli acquisti quando si sale a bordo: pacchetti bevande, trattamenti benessere, foto ufficiali, shopping nelle boutique, serate al casinò.

Per evitare brutte sorprese a fine crociera, può essere utile fissarsi un budget per le spese di bordo e cercare di rispettarlo. Così si evita lo choc del saldo prima dello sbarco.

10. Dimenticare la protezione solare

Per chi sceglie una crociera al caldo, la protezione solare equivale al proprio migliore amico. Ed è meglio averla già in valigia, perché non è detto che sia disponibile su tutte le navi o che sia sempre immediato trovarla nelle destinazioni della crociera.

Partecipa alle nostre Promozioni…

Exit mobile version