Primavera intensa per Fincantieri, che continua a inanellare commesse nel settore crocieristico. Reduce dall’inaugurazione del terminal costruito a Miami per Msc Crociere che ha portato il Made in Italy oltreoceano, l’azienda italiana ha appena siglato un nuovo accordo con Carnival Corporation.
Per la prima volta costruirà navi da crociera per il brand leader nel mercato crocieristico di lingua tedesca Aida Cruises, rafforzando così la propria partnership strategica con il Gruppo americano.
Si tratta di due nuove navi che saranno consegnate rispettivamente all’inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a gnl, biodiesel e carburanti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore.
Nel corso della sua storia, Fincantieri ha consegnato complessivamente 75 navi da crociera a Carnival Corporation per le sue diverse compagnie.
Ed è di pochi giorni fa l’annuncio del Memorandum of Agreement con la compagnia crocieristica britannica Tui Ag per la progettazione e costruzione di due navi da crociera destinate al brand Marella Cruises.
L’accordo rappresenta una tappa fondamentale per Marella Cruises, che per la prima volta intraprende la costruzione di nuove unità navali, scegliendo Fincantieri come partner strategico per guidare questa evoluzione. Allo stesso tempo, l’intesa segna l’inizio di una nuova collaborazione per i cantieri italiani che arricchiscono il portafoglio clienti con un nuovo marchio.
Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale. Con un design elegante, materiali di pregio e una vasta scelta di sistemazioni spaziose, ridefiniranno il concetto di crociera premium. Le consegne delle due unità sono previste nel 2030 e nel 2032.
E ancora, Fincantieri e Viking hanno appena annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, Viking Libra. L’unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, Viking Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. È un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore.
Anche la successiva nave da crociera Viking Astrea, attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due nuove navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per ulteriori due unità. Si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.